TIPI DI MALOCCLUSIONI

 
 

 

 

SECONDE CLASSI DENTOSCHELETRICHE

Si manifesta con una ridotta crescita mandibolare o un’eccessiva crescita del mascellare superiore che portano ad avere un mento piccolo e sfuggente, arretrato rispetto al resto del viso.

 

Clicca sull’immagine per saperne di più. ⇒

 

 

TERZE CLASSI DENTOSCHELETRICHE

Comunemente chiamato PROGNATISMO MANDIBOLARE, si caratterizza soprattutto per un’eccessiva crescita mandibolare o una ridotta crescita mascellare che determinano un avanzamento dei denti dell’arcata inferiore rispetto a quelli dell’arcata superiore, configurando un MORSO INVERSO. 

 

Clicca sull’immagine per saperne di più. ⇒

 

 

 

ASIMMETRIA FACCIALE

Si distingue per la presenza di una crescita ossea sproporzionata, tipicamente mandibolare, tra lato destro e quello sinistro del viso.
Normalmente tali differenze più significative si osservano a livello del mento che risulta deviato da un lato, ma più in generale le asimmetrie possono interessare altre aree del viso quali le regioni zigomatiche o orbitarie. 

 

Clicca sull’immagine per saperne di più. ⇒

 

MORSO APERTO / OPEN BITE

E’ una malocclusione dentale che determina l’incapacità di chiudere correttamente i denti nella parte anteriore delle arcate, che conservano un parziale contatto solo nella parte posteriore.

 

Clicca sull’immagine per saperne di più. ⇒

 

 

GUMMY SMILE /SORRISO GENGIVALE

Si caratterizza per la presenza di un eccesso di crescita verticale del mascellare superiore. Ne consegue un’alterata proporzione tra i denti e la gengiva con un eccesso di esposizione gengivale durante il sorriso.

 

Clicca sull’immagine per saperne di più. ⇒