Consiste nell’inquadramento generale del paziente, partendo primariamente dalle sue motivazioni ed aspettative. In particolare il compito del chirurgo è quello di valutare non solo l’occlusione ma anche l’estetica complessiva del viso e illustrare al paziente le cause della sua condizione e le possibili soluzioni.
Clicca sull’immagine per approfondire.
Consiste nella preparazione dei denti in vista dell’intervento chirurgico. Questa preparazione è diversa dal normale allineamento ortodontico e prevede di rendere i denti dritti ed in posizione corretta senza cercare di migliorare l’occlusione del paziente, che risulterà perfetta solo dopo l’operazione. Ha una durata media di circa 18 mesi.
Clicca sull’immagine per approfondire.
Fase fondamentale in cui si rivaluta il paziente al termine del trattamento ortodontico e si decidono insieme i traguardi estetici e funzionali che si vogliono raggiungere. In particolare il paziente avrà maturato una consapevolezza della propria estetica del viso e saprà identificare in maniera più approfondita, rispetto alla prima visita, quali sono le proprie aspettative.
Clicca sull’immagine per approfondire.
L’intervento chirurgico prevede, in estrema sintesi, lo spostamento delle ossa mascellari superiori e inferiori al fine di raggiungere la corretta occlusione dentale. Viene eseguito in anestesia generale, dura circa 3 ore e prevede un paio di giorni di ricovero.
Clicca sull’immagine per approfondire.