Open Bite / Morso Aperto

Comunemente definito come morso aperto si caratterizza per la completa assenza di contatti dentali a tra i denti superiori e quelli inferiori soprattutto nei settori frontali.

A seconda della gravità ci possono essere importanti ripercussioni funzionali per il paziente

In particolare i pazienti riferiscono difficoltà a mordere i cibi e a tritarli correttamente e nei casi più gravi queste azioni sono completamente impedite.

Di conseguenza i pazienti si abituano ad ingoiare il cibo senza la corretta masticazione e questo porta alterazioni a livello gastrico come reflusso, senso di pesantezza, difficoltà di digestione e sovrappeso.

Inoltre comunemente i pazienti presentano anche una respirazione orale con incompetenza labiale e una deglutizione atipica con spinta della lingua verso il basso e in avanti. Queste caratteristiche possono avere importanti ripercussioni sulla respirazione del paziente che nei casi più severi può presentare anche apnee notturne (OSAS).

Da un punto di vista estetico il paziente si presenta molto spesso con un viso molto lungo, dovuto sia ad una crescita mandibolare eccessiva che ad una crescita verticale del mascellare. Il profilo appare generalmente piatto con le labbra che non riescono a chiudersi se non attraverso una importante contrazione dei muscoli del mento

Lo scopo del trattamento sarà principalmente volto ad una correzione funzionale della dentatura con l’ottenimento della chiusura del morso aperto. Per fare questo sarà necessario eseguire l’intervento sia a livello dell’arcata superiore che di quella inferiore. A livello del mascellare molto spesso si rende necessario anche eseguire delle segmentazioni al fine di ridurre il rischio di recidive.